Gratitudine e riconoscenza,
agli Artisti, al Team, agli Amministratori e a tutti i Comuni coinvolti, alla Comunità Montana Valtellina di Morbegno, alla Fondazione Pro Valtellina Onlus, al BIM con la Provincia di Sondrio, alla Regione Lombardia, agli Sponsor, alla Stampa, al meraviglioso Pubblico e a tutti coloro che in maniera differente hanno partecipato alla celebrazione e all’ottima riuscita della X edizione di AlpiSonanti 2022.
Entusiasmanti eventi sono in programmazione per l’XI edizione 2023.
Continuate a seguire i nostri social e il sito, arrivederci a presto.
Il Consiglio Direttivo di Serate Musicali
Alpi Sonanti speciale Natale
31° Edizione Serate Musicali
X Edizione Alpi Sonanti
Poco prima di definire il nostro palinsesto tento sempre di racchiudere in poche righe le linee guida di ogni edizione. Lo faccio ogni anno, perché trovo necessario rendere esplicito – attraverso la parola – lo spirito e filosofia della nostra manifestazione. Mi ripeto una e mille volte: la pluralità di pensiero e molteplicità d’idee ci valorizza perché la diversità ci arricchisce quando condividiamo intenzioni. La decima edizione di AlpiSonanti presenta un ventaglio molto ampio e ricco di proposte. Ognuna caratteristica, ognuna singolare. Danza, colonne sonore, musica classica, musica popolare e musica folk, la canzone d’autore e canzone da camera, progetti speciali, compagini corali, il tango festival e produzioni proprie sono alcuni degli aspetti di quest’anno.
L’idea di concerto cui siamo cresciuti è arrivata a un punto di non ritorno. I tempi mutano, le società si trasformano. Interpretare il nostro presente significa intuire i cambiamenti e le esigenze del pubblico. Programmare un festival richiede empatia e una costante volontà di leggere e interpretare le sue preferenze. Un pubblico sempre più fedele e numeroso. La sua risposta ci commuove e al tempo stesso ci rassicura nel nostro percorso.
Ventisette appuntamenti, ventidue comuni, oltre centocinquanta artisti.
La meravigliosa e attuale Antonella Ruggero proporrà un recital con brani noti e meno celebri del suo repertorio, sempre ecclettico e versatile. I percussionisti del Teatro alla Scala, con il primo clarinetto del teatro milanese proporranno insieme al compositore e violoncellista Jorge Bosso uno spettacolo di grande originalità, privo di confini tra generi e stili musicali. Altrettanto multiforme sarà l’appuntamento con la prima viola storica del tempio lombardo dell’opera e il suo gruppo tzigano in un concerto, dove la musica classica e le sue radici popolari creeranno una sonorità di forte impatto emotivo. Il Tango Festival si terrà, come di consueto, durante il secondo fine settimana di settembre. Due nuove produzioni, SEIKILOS – un sogno mediterraneo – e MAPS saranno presentate per celebrare la nostra decima edizione.
Un prezioso e inestimabile traguardo.
Dieci anni sono passati fin da quando abbiamo deciso di sognare una cospicua serie di concerti che possa collegare gran parte del territorio. Un progetto ambizioso, un disegno a lungo termine. Un gesto che col passare degli anni, possa trascendere noi stessi e si tramuti in parte intrinseca del tessuto sociale. Oggi siamo noi, il nostro nome e la nostra idea. Domani ci saranno altri, diverso nome e una visione differente. Che la trama e l’ordito di un gesto comune possano rimanere e perdurare è il nostro proposito e desiderio; conservare uno spazio di dialogo dove condividere intenzioni, è il nostro credo.
Perché vogliamo ripeterci una e mille volte: AlpiSonanti, più di un punto d’incontro!
14° TangoFestival
Il tango è rosso, il tango è nero, il tango è … un sordo e passionale boato di storie e leggende, tra versi prorompenti di generosa urbanità e una metafisica ansimante di periferia.
Il 14° Tangofestival, in uno dei luoghi più belli e amati di Morbegno, l’Auditorium Sant’Antonio e il suo Chiostro, ospita per la prima volta Malvina Gili y Sebastián Zanchez, una coppia di ballerini argentini con esperienza ventennale, vincitori e finalisti in importanti campionati mondiali. Si rinnova la gradita presenza di Vittoria Franchina y Edwin Olarte, giovane coppia di spicco del panorama tanguero. Con lo straordinario Paola Fernandez 4tet, una reunion di alcuni tra i più autorevoli musicisti di tango residenti in Italia, porteranno in scena BESTIARIO TANGHERO!. Un viaggio nella Buenos Aires d’inizio secolo, passionale, autentico e raffinato. Uno show unico, ricco di gesti sensuali, nuovi passi, calidi abbracci e scenografiche improvvisazioni. Le possibilità, come ogni anno, sono innumerevoli, la circostanza, un privilegio. Los esperamos per sognare, ancora una volta, la meravigliosa e confortante avventura di condividere l’abbraccio.