“SERENIN”: una serenata popolare con danze e canti
Enerbia
CHIURO
Per le vie del centro storico
Sabato 3 settembre ore 21
- Maddalena Scagnelli violino, percussioni e voce
- Franco Guglielmetti fisarmonica
- Gabriele Dametti piffero delle Quattro Province (oboe popolare) e flauto
- Nicola Rulli mandola e chitarra
Enerbia, un gruppo che sfugge alle etichette e alle classificazioni di genere musicale. Convergono in Enerbia musicisti dalla formazione ampia, impegnati in progetti che spaziano dalla musica tradizionale e popolare alla musica antica, dalla ricerca etnomusicologica all’arte contemporanea. Nel campo della musica popolare, Enerbia è principalmente legato alla valorizzazione del repertorio musicale chiamato delle“ Quattro Province”, il corso del fiume Po tra Lombardia ed Emilia è la porta settentrionale di un territorio che prosegue poi nelle valli appenniniche, prima dolci e poi selvagge, i “luoghi non giurisdizionali“ cantati dal poeta Giorgio Caproni, fino a unire la Pianura Padana al Golfo del Mar Ligure. In queste zone di confine si è conservata nel corso dei secoli una tradizione musicale ricchissima fatta di canti, strumenti, danze. Questo repertorio è uno dei grandi amori di Enerbia, quello che unisce le varie anime del gruppo, più popolare e a tratti legato alla tradizione colta.
Centro storico di Chiuro
Il centro storico di Chiuro ha una magia particolare, soprattutto al calar della sera. I passi risuonano sull’acciottolato perfettamente curato e restaurato, i silenziosi palazzi, austeri e benevoli come anziani nonni, rendono imperdibile questa passeggiata che da Piazza Quadrio conduce, ad anello, a Borgo Francone. Se si osserva con la giusta attenzione e curiosità si scoprono particolarità architettoniche curiose ed eleganti.